Se vuoi contribuire alle nostre attività puoi venire a trovarci in Piazza Giovanni XXIII a San Gavino Monreale (VS)
Per donarci il 5x1000, il codice fiscale dell'Associazione Delfino ONLUS è 91015830929
Associazione Delfino Onlus
  • Home
    • Chi siamo
    • Le nostre attività >
      • Aree verdi
      • Atletica
      • Ballo
      • Basket
      • Braccialetti
      • Calcio
      • Cartapesta
      • Decoupage
      • Feltro
      • Eventi pubblici
      • Gite >
        • Campu Linus
        • Casa delle Farfalle
        • Giara di Gesturi
        • Su Mulinu
        • Monte Urpinu
        • Orto Botanico
      • Incisioni su rame
      • Ippoterapia
      • Magia
      • Musica
      • Orto sinergico
      • Pasta al sale
      • Pittura
      • Pittura su vetro
      • Ricamo
      • Sughero
      • Teatro
      • Progetti
    • "La Sardegna secondo Noi"
    • Collaborazioni >
      • Scuole Elementari
      • Chiara Atzori
    • Contatti
Immagine

Chi siamo

Immagine
Picture

Il direttivo 2015-2016

Presidente: P.A. Follesa
Vice Presidente: L. Follesa
Segretario/Tesoriere: R. Secchi
Consigliere: A. Lotta
Consigliere: S. Pilloni


I ragazzi dell'Associazione

Immagine

Nel 2015, 18 ragazzi provenienti dai Comuni di San Gavino M., Guspini e Sardara si recano presso la sede dell'Associazione sia per le ore della L. reg. 162/1998 (Piani personalizzati per le persone con gravi disabilità) sia per le altre attività.

Gli educatori e gli accompagnatori

Picture
Alcuni dei ragazzi frequentano la sede dell'Associazione in compagnia di un educatore/accompagnatore in servizio grazie alla legge 162. Per consentire a tali operatori della 162 di svolgere regolare attività coi ragazzi, la sede dell'Associazione resta aperta e a loro disposizione da lunedì a sabato, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30.
Legge r. 162/1998

Gli esperti, i volontari e gli altri collaboratori

Picture


Oltre che dagli operatori della 162, i ragazzi sono accompagnati nelle varie attività da volontari e familiari, da tirocinanti e da operatori del servizio civile, da ragazzi "messi alla prova", ma anche da esperti che li guidano nel corso di specifici laboratori "artistici" (pittura, teatro, ricamo, musica, ballo, lavoretti a mano di vario tipo).
Powered by Create your own unique website with customizable templates.